In occasione della 47^ edizione della rassegna internazionale di grafica umoristica è stato presentato l’evento in conferenza stampa giovedì 12 maggio presso il Castello Inferiore di Marostica.

In questa edizione dedicata al tema del Pane, con tutte le sue implicazioni sociali e spirituali, hanno concorso 281 autori con 603 disegni provenienti da 54 paesi, tra cui Uzbekistan, Argentina, Australia, Usa, Cina, Finlandia e tanti altri…

Quest’anno verranno premiati :

Junior Lopes  (Brasile) – Grand Prix Internazionale Scacchiera

Maria Grazia Quaranta “Gio”(Italia) – Premio Speciale “Marco Sartore”

Petry and Crisan(Romania) – Premio Speciale “Sandro Carlesso”

Il Premio Internazionale Umoristi a Marostica delle opere finaliste è stato invece assegnato a pari merito a :

Slawomir  Luczynski (Polonia), Ricardo Ferreira (Portogallo), Olesky Kustovsky (Ucraina), Marco Spadari (Italia), Seyran Caferli  (Azerbaijan).          

Uno spazio della mostra sarà dedicato al “Messaggero dei ragazzi”,cui verranno esposte le migliori copertine in occasione del raggiungimento delle 1000 pubblicazioni. Riviste che per anni ha ospitato i disegni di grandi illustratori partecipanti al concorso.

Il salone d’autore, sarà dedicato a due artisti colombiani : Turcios Omar Figueroa e Adriana Mosquera, apprezzati ed affermati disegnatori che hanno meritato diversi premi a livello internazionale.

Vi aspettiamo alla premiazione e inaugurazione della mostra che si terrà Sabato 21 Maggio ore 17 presso il Castello Inferiore di Marostica!!

 

È stupefacente come il concorso sia sempre un momento di riflessione importante per la comunità culturale e come l’immagine di copertina del catalogo si traduca in un’opera iconica, spesso destinata a rimanere nella memoria dei cittadini. In 47 anni di storia il concorso è infatti entrato nella quotidianità delle persone, abituate ad associare ad un’immagine significativa un tema fondamentale della contemporaneità, affrontato in modo sintetico ed efficace. È la potenza dell’arte della grafica, ma anche l’alto livello qualitativo di questa rassegna che per il podio dei premiati ma, in linea generale, anche per tutti gli iscritti, ha sempre contenuto visioni e tratti universali.

Assessore alla cultura Serena Vivian

In allegato l’articolo relativo pubblicato la scorsa domenica sul Giornale di Vicenza

Articolo Gdv1